Ciao Mauro, raccontaci di te
Ho un’esperienza ventennale come Sales Director in società che si occupano della vendita e dell’implementazione di software gestionali e di tecnologia. Ho avuto la responsabilità sia in Italia che in diversi Paesi internazionali. Dall’Austria alla Svizzera, alla Spagna, alla Germania, alla Federazione Russa, ai Paesi dell’Est, fino al Medio Oriente. Negli anni, ho compreso cosa significasse inserirsi in aziende multinazionali come JD Edwards, Oracle e anche in altre realtà americane.
La mia ultima esperienza in Oracle mi ha permesso di seguire diversi cluster di tecnologie. A livello applicativo mi occupavo di tutte le tematiche riguardanti ERP, CRM, EPM e Business Intelligence. A livello tecnologico seguivo tutti i prodotti Oracle per lo sviluppo applicativo, per l’integrazione sia di applicazioni che di dati, per la gestione della sicurezza e per lo sviluppo di applicazioni mobile e portali. Negli ultimi anni mi sono occupato anche della parte di Blockchain, IoT e Intelligenza Artificiale.
Quali sono i motivi che ti hanno spinto ad entrare a far parte di RTT?
Durante la mia esperienza in JD Edwards ho conosciuto Andrea (Andrea Ghezzi – CEO & Founder RTT). Successivamente abbiamo intrapreso percorsi diversi: lui è diventato un imprenditore, io ho continuato a crescere all’interno di altre realtà internazionali. Qualche mese fa mi ha mostrato un progetto interessante e dalle ampie visioni: un piano di evoluzione in atto in RTT. Questo disegno ambizioso, unito alle mie conoscenze personali, all’interesse e al know-how dei prodotti e servizi che offre RTT, mi hanno portato a decidere di entrare a far parte di quest’azienda.
Qual è il valore aggiunto che vuoi portare in RTT?
Grazie alla mia lunga esperienza nella gestione di team di vendita nel mercato enterprise dei top account e della piccola/media impresa, maturata nel corso degli anni, vorrei portare in RTT una nuova visione da integrare con l’attuale modello di business. Il mio obiettivo principale è quello di sviluppare un approccio maggiormente orientato alla vendita e supportare lo sviluppo del business migliorando e aumentando la nostra penetrazione nel mercato. L’ampio network di relazioni con i software vendors e con i clienti, data la mia presenza da molti anni nel settore ICT, è sicuramente il mio punto di forza.
Dove vedi evolversi la trasformazione digitale delle aziende? Quali sono le tendenze del mercato?
La situazione pandemica che stiamo affrontando ha spinto diverse realtà ad avvalersi di soluzioni tecnologiche e a potenziare le attività digitali. I pilastri su cui si fonda la crescita degli investimenti tecnologici sono principalmente i servizi Cloud e le soluzioni di Big Data e Analytics. Invece, in ambito applicativo Cloud Computing, oltre ai progetti ERP, si nota un considerevole progresso di progetti CRM, in tutti i settori di mercato.
Adottare soluzioni in Cloud significa potersi concentrare maggiormente sul proprio business ed essere più competitivi. Noi di RTT, ad oggi, ci inseriamo nel mercato del Cloud Computing, proponendo soluzioni native Cloud o spostando le applicazioni tradizionali on-premises sul Cloud. Per il futuro abbiamo sviluppato un piano di crescita molto ambizioso che, pur mantenendo l’elevato standard qualitativo della nostra offerta, ci permetterà di continuare a rispondere prontamente alle nuove esigenze dei nostri clienti.
I trend del mercato inoltre evidenziano come sia cresciuta la consapevolezza dell’importanza di una strategia data-driven che si traduce a sua volta in un maggior ricorso a soluzioni per l’elaborazione avanzata dei dati.
Infine, il mercato si sta muovendo anche verso soluzioni in Cloud di Machine Learning e tecnologie Blockchain adatte non solo all’ambito finanziario, ma anche in ambito business per la gestione della logistica, della produzione e per il tracciamento dei dati.
Trasferire il business in Cloud: quali sono i vantaggi?
Scalabilità, flessibilità e sicurezza: ecco le tre leve che spingono le aziende ad adottare il Cloud. Il Cloud Computing rappresenta un elemento fondamentale per innovare sia la parte applicativa sia quella strutturale delle aziende. I livelli di soddisfazione delle organizzazioni che sono migrate in Cloud sono elevati e godono di benefici economici, tecnologici e di una miglior user experience. Adottando queste soluzioni, le realtà organizzative sono in grado di rispondere velocemente alle proprie esigenze, ai cambiamenti del mercato e a sviluppare costantemente il proprio business senza preoccuparsi, come succedeva in passato, di gestire l’infrastruttura hardware.
Come può RTT aiutare le aziende ad adottare soluzioni di Cloud Computing?
RTT occupandosi da più di 25 anni dell’implementazione di sistemi ERP, si è inserita nel mercato digitale conoscendo a fondo i processi delle diverse industry e le problematiche connesse. Favorisce la migrazione in Cloud supportando a 360° le aziende che decidono di intraprendere il percorso della Digital Transformation. Permette quindi alle organizzazioni di trasferire il proprio business in Cloud in modo rapido e sicuro, migliorando le prestazioni e garantendo elevati livelli di sicurezza per le applicazioni enterprise di tipo mission critical.
What’s next?
In RTT vedo un’azienda molto organizzata, impostata seguendo determinati criteri e composta da un pool veramente valido di professionisti e tutto questo mi entusiasma! Vedo anche un processo di cambiamento e crescita già in atto, basti pensare al mio ingresso e a quello di tante altre persone già in questo mese. Sicuramente i cambiamenti necessitano di tempo, di messe a punto, ma se realizzati passo dopo passo possono portare a grandi risultati. A questo punto non ci resta altro che continuare a percorrere questa strada. Ci aspettiamo grandi traguardi!
Scopri di più sul Cloud Computing, guarda il nostro Webinar sul nostro canale YouTube.